aerial photo of boats in between concrete buildings during daytime

Copenaghen

Godersi le piccole cose

Sofia Bufacchi

Godersi le piccole cose

Passeggiando per le strade di Copenaghen si percepisce la sua anima vibrante, tra le case color pastello il fascino si mescola alla sostenibilità della qualità della vita, moderna e innovativa allo stesso tempo intima e accogliente.

Questa sensazione mi ha accompagnato tra il Nyhavn, i Giardini di Tivoli, i quartieri moderni affacciati sull'acqua e l'immancabile Sirenetta di Edvard Eriksen.

Ogni angolo racconta una storia: di tradizioni, di creatività e di armonia tra uomo e natura.

Copenaghen non è solo una meta turistica, ma un’esperienza da vivere, con il suo mix unico di calore nordico e uno spirito universale.

5 Luoghi da non perdere se vai a visitare Copenaghen

  1. Nyhavn

E’ il porto più famoso della città, con le sue case colorate e le barche storiche.

Perfetto per una passeggiata, un pranzo tipico o semplicemente per scattare foto.

  1. I giardini di Tivoli

E’ uno dei parchi divertimento più famosi della città ma anche uno dei più antichi al mondo è stato costruito nel 1843 ed incanta sia adulti che bambini con le loro fantastiche giostre.

  1. La Sirenetta

E’ il simbolo principale della città ed è una statua che guarda malinconica verso il mare, è stata ispirata alla fiaba di Hans Christian Andersen.

  1. Il Palazzo di Amalienborg

E’ residente alla famiglia nobile danese ed è composto da quattro eleganti palazzi rococò disposti attorno a una piazza ottagonale, è famoso per il cambio della guardia a mezzogiorno.

All’interno è possibile visitare alcune stanze reali, ricche di storia e arredi preziosi.

  1. Christiania

Si chiama la città libera perché è un quartiere artistico con murales, musica e un’atmosfera unica.

La città delle biciclette:

Copenaghen è considerata una delle capitali più bike friendly del mondo, si dice che ci siano più biciclette che abitanti, le piste ciclabili sono ovunque, sicure e ben segnalate, e molte attrazioni si raggiungono comodamente su due ruote.

Che sia una bici tradizionale o elettrica, noleggiare una è quasi d’obbligo per vivere l’esperienza autentica di Copenaghen.

Copenaghen la capitale del design:

Copenaghen è conosciuta anche per i suoi splendidi musei come il Designmuseum Danmark, che raccontano l'eleganza e l'evoluzione scandinava.

Però l’eleganza non è solo nei musei: la ritrovi nelle strade ordinate, nei palazzi moderni come la Biblioteca Reale che si chiama Black Diamond e persino nei caffè e nei locali arredati con uno stile semplice.

A Copenaghen il design fa parte della vita quotidiana e si respira in ogni angolo della città.

Consigli pratici:

  1. Muoversi in bici

E’ il modo migliore per visitare la città e si trovano molto facilmente e per noleggiarla i prezzi sono accessibili.

  1. Risparmiare con gusto

Copenaghen è una città costosa infatti per risparmiare approfitta dello street food o dei mercatini coperti come il Torvehallerne.

  1. Orari nordici

I danesi sono abituati a cenare molto presto spesso anche verso le 18 infatti ti consiglio di prenotare in anticipo i ristoranti

  1. Abbigliamento

Il clima danese è molto imprevedibile infatti ti consiglio di vestirti a strati infatti anche d’estate le temperature sono abbastanza fresche

Letture consigliate:

Se vuoi entrare nello spirito di Copenaghen, ti consiglio un libro:“Hygge. La via danese della felicità”di Meik Wiking. L’autore spiega cos’è l’hygge, quella sensazione di benessere e intimità che i danesi coltivano ogni giorno. Non è solo un concetto astratto: hygge è una cena a lume di candela, una passeggiata tranquilla lungo Nyhavn, una tazza di cioccolata calda in un bar accogliente mentre fuori piove. Leggendolo, capisci meglio perché Copenaghen non è solo una città da visitare, ma un’esperienza da vivere con calma, assaporando la bellezza delle piccole cose.